Cala il sipario sull'EcoGreen Racing Weekend di Aci Como
Si chiude con molti colpi di scena il 4° Evento ACI Como Lago di Como EcoGREEN che ha visto esordienti battere i campioni e podi inaspettati nei tre diversi campionati per veicoli a energie alternative disputati nel comasco lo scorso week end. Un elogio alla sportività e al rilancio del territorio.
COMO, 23 luglio 2022 – Terminato con molti colpi di scena l’EcoGREEN Racing week end di Automobile Club Como, che - partendo dal Tempio Voltiano simbolo della città di Como e memoria dell’inventore del primo generatore elettrico nonché scopritore del metano - ha ospitato ben tre campionati dedicati alle vetture a energie alternative (elettriche, ibride, metano, gpl), con il Patronato di Regione Lombardia e il patrocinio delle maggiori istituzioni del territorio, nonché la collaborazione delle Forze dell’Ordine.
Il Green Challenge Cup, due gare di regolarità a media che ha visto gli equipaggi sfidarsi lungo un percorso dai panorami mozzafiato di 200 km, attraversando la Val d’Intelvi, scendendo verso il lago del Ceresio e di Piano e ritorno dal lungolago della Regina e al pomeriggio un green tour della Brianza con i suoi tre laghi panoramici di Pusiano, Alserio e Montorfano, in cui ha vinto chi ha mantenuto la media stabilita nelle 6 prove con controlli segreti distribuite lungo il percorso.
Il Green Endurance, una economy run, una gara su 300 km in due settori con tre controlli timbro ripetuti (Albonico fraz. Sorico, Argegno e Porlezza) in cui ha vinto chi ha consumato meno;
Il Green Hill Climb, un evento di regolarità in salita di 3,48 km composto da 7 gare, nel Comune di Schignano (CO) dove campioni sono stati più volte surclassati da giovani talenti emergenti, in una competizione ad alto valore tecnico dove le abilità di guida green a basse velocità hanno fatto davvero la differenza.
La premiazione finale dei vincitori delle diverse categorie nelle due giornate si è svolta alla presenza del Presidente di AC Como Enrico Gelpi, del Sindaco di Schignano Ferruccio Rigola, dell’Assessore Alberto Bevilacqua, del membro della Commissione Energie Alternative di ACI Sport Riccardo Redaelli e del Direttore Commerciale di Autovittani Fernando Perfetto.
“Le gare di regolarità e, soprattutto l’economy run, sono come una partita di scacchi, gli equipaggi hanno affrontato il percorso con strategie basate sul cronometro, sulla precisione e sulle abilità di guida e di navigazione, il tutto anche per consumare meno. Va considerato che il Green Challenge Cup è dedicato agli equipaggi che si affacciano per la prima volta alla disciplina della regolarità a media, il Green Endurance è dedicato a piloti e navigatori che hanno più esperienza alla guida di auto green per sfruttarne al meglio le peculiarità di consumo, invece la Green Hill Climb è concepita per tutti i piloti appassionati delle quattro ruote che amano le sfide one to one” afferma il Presidente di AC Como Enrico Gelpi “Tutti gli equipaggi nei due giorni hanno affrontato gare che rappresentano a pieno le peculiarità del territorio comasco: dai piccoli Comuni meta di escursionisti e appassionati della montagna (Gara 1 “Val d’Intelvi e lungolago”), ai sei laghi che circondano le nostre valli (Gara 2 “Brianza e laghi minori”), fino anche a scoprire luoghi meravigliosi sconosciuti ai più, come i piccoli Comuni dell’alto lago e del Lago Ceresio. Abbiamo visto molta competizione e tanti avvicendamenti nelle top 5, segno che questo tipo di gare, non solo piacciono e divertono, ma che il podio è alla portata di tutti, e questo fa bene allo sport. AC Como ha deciso di assegnare il Premio Green Driver in memoria di Paolo Brenna, un ricordo doveroso della nostra Delegazione per chi ha fortemente voluto le competizioni green nel nostro territorio”.